1947 - 2017: 70 ANNI DI CULTURA SPORTIVA
L’11 giugno 1947 presso la sede della L.A.U.C. (Libera Associazione Universitari Cagliaritani) in via Università 56, un gruppo di studenti universitari si riunisce per la costituzione del Centro Universitario Sportivo in vista dei primi campionati universitari del dopoguerra che si sarebbero svolti lo stesso anno a Bologna.Il primo presidente, eletto per alzata di mano, fu Pietro Scardigli, studente in ingegneria. Si ignora chi fossero gli altri dirigenti, sicuramente faceva parte del primo direttivo Vittorio Figari. La prima partecipazione ai campionati universitari di Bologna del 1947 era composta da 8 atleti.
La sede rimase sino agli anni 50 quella della L.A.U.C., anni in cui venne trasferita in via Corte d’Appello e successivamente in via Dante prima di approdare al complesso di Sa Duchessa dei giorni nostri. Il 1949 vide il passaggio delle consegne tra il presidente Pietro Scardigli, ingegnere cestista e il fratello Mario, chimico schermidore. Nel 1951 venne eletto presidente Andrea Arrica che rimase in carica per sei anni fino al 1957. Seguì la presidenza di Giuseppe Zucca, medico, rimasto in carica sino al 1968, anno in cui passava il testimone all’Ing. Pino de Fanti. Nel 1970 l’avvento dell’Ing. Adriano Rossi che ha guidato il Cus fino a Giugno 2015 raggiungendo grandi traguardi sportivi e non ultimo realizzando gli impianti di Sa Duchessa. Nel maggio 2015 venne eletto Presidente Stefano Arrica. Da novembre 2016 il presidente del Cus Cagliari è l'Avv. Marco Meloni.
STORIA DEL SETTORE SCHERMA DEL CUS CAGLIARI
Nella stagione 1963/64 la scherma entrò nella grande famiglia del sodalizio universitario su impulso di Francesco Pala già attivo nel panorama della scherma sarda.
La sala scherma venne ricavata nei locali della Chiesa sconsacrata di Via Corte D’Appello nel quartiere di Castello dove si trovava la segreteria della società. Dott. Pala e i suoi ragazzi con grande impegno trasformarono l’edificio fatiscente in una sala d’armi dove tantissimi ragazzi per circa 20 anni hanno incrociato le lame sotto la guida tecnica dei Maestri Zicca e Baldino.
Il Cus Cagliari è stata per diversi anni tra le prime dieci società in Italia conquistando diversi titoli tricolore tutti nella Spada con Beppe Murru, Campione Nazionale Allievi nel 1973, Carlo Songini, Campione Nazionale 3ª categoria nel 1976, Campione Nazionale Giovani nel 1977 e Campione Universitario nel 1978 e Piero Falqui Campione Nazionale n.c. e 4ª categoria nel 1977 e nel 1981.
Nel 1976 Dott. Pala lasciò il Cus, dapprima la dirigenza fu affidata a Dott. Falqui padre dello spadista Piero per poi lasciare il passo prima al M° Raffaele Zicca e poi ad Alberto Macis che per più di 20 anni ha guidato la sezione scherma.
Finito il ciclo di Via Corte D’Appello, dopo un anno di transizione ai Salesiani di Viale Fra Ignazio, la sala scherma è stata trasferita nel 1989 nei moderni impianti di Sa Duchessa dove si trova tuttora continuando a rappresentare un punto di riferimento per la scherma sarda sia per numero di atleti che per qualità in pedana.
A partire da metà anni novanta il M° Raffaele Zicca ha lavorato fianco a fianco con il M° Mario Mundula crescendo una nuova generazione di atleti che ha calcato le pedane del Cus per oltre un decennnio.
Nel 1998 alla soglia dei 40 anni Corrado Ancis, atleta in forza al Cus sin dai tempi di Via Corte d’Appello, ha conquistato la 1ª categoria alla fine di una stagione ricca di risultati e a coronamento di una carriera che lo ha visto innumerevoli volte Campione Regionale sia di Fioretto che di Spada.
Dalla stagione 2011/2012 e per 4 anni la sezione scherma è stata guidata da Francesco De Simone, seconda categoria di spada a fine anni novanta.
Nella stagione 2015/16 il testimone è passato nelle mani di Corrado Ancis, atleta del CUS dai tempi di Via Corte D'Appello e artefice di una lunghissima carriera agonistica coronata nel 1998 con il conseguimento della prima categoria di spada a 41 anni.
Da novembre 2016 la Società ha riconfermato Francesco De Simone alla guida del settore per completare il programma di rilancio schermistico iniziato nel 2011.
Attualmente lo staff tecnico è composto interamente da ex atleti in forza al Cus Cagliari da più di 20 anni. Il grande attaccamento alla società è uno dei punti di forza dell’insegnamento della scherma al Cus Cagliari. I corsi di fioretto e spada sono coordinati dal M° Simone Piredda e sono seguiti da circa 100 atleti dai 6 anni fino alle categorie Master.