• Impianto
  • Contatti
Home . Per i genitori
  • La Società
  • Storia
  • Staff Tecnico
  • Attività
  • Valori
  • Per i genitori
  • Calendario Gare
  • Photo Gallery
  • Camp estivi
  • Mappa del sito

cari genitori

La Federazione Italiana Scherma ha redatto un manualetto di buone norme per un corretto approccio alla pratica della scherma. Di seguito la lettera che il Presidente della F.I.S. ha rivolto a tutti i genitori dei bambini che vi si avvicinano per la prima volta o praticano da anni la scherma.

"Cari Genitori,
assencondare i Vostri figli nella scelta di voler praticare la scherma è un atto di fiducia nel nostro sport che ci riempie di orgoglio. Siamo profondamente convinti che la scherma racchiuda in sè grandi valori etici, oltrechè sportivi: il nostro compito è quello di insegnare a viverli sia sulla pedana che nella vita di ogni giorno, con l'impegno e la correttezza dei comportamenti.
La scherma è orgogliosa della fiducia che ci avete accordato nell'affidarci i Vostri figli e in virtù di ciò, a nome della Federazione che mi onoro di presiedere, del Vostro Club di appartenenza e dei nostri bravissimi Maestri, Vi chiedo di percorrere insieme questo cammino che aiuterà i Vostri ragazzi a crescere bene e renderà sempre più grande la Scherma Italiana."

Giorgio Scarso                                                                                                                  SCARICA DOCUMENTO

 

AVVICINIAMOCI ALLA SCHERMA CORRETTAMENTE, IMPARIAMO A COMPORTARCI SEGUENDO LE REGOLE E DIVERTENDOCI INSIEME

In sala
- Non servono lunghi viaggi per raggiungere il club più famoso; la sala di scherma più vicina a casa Tua ha quello che serve a Tuo figlio; un maestro per imparare e dei compagni con cui confrontarsi e divertirsi;
- Aiuta Tuo figlio a rispettare gli orari di allenamento;
- Non rimanere in sala mentre Tuo figlio si allena;
- Non é importante sapere quanto é durata la lezione; fidati del suo Maestro, lui sa quello che serve a Tuo figlio;
- Consultati sempre col Maestro prima di acquistare  attrezzatura schermistica; non disdegnare l’acquisto di materiale usato;
- Lascia che sia Tuo figlio ad aver cura del suo materiale;
- Asseconda Ia frequentazione dei compagni di sala e la partecipazione alle gare sociali e agli altri eventi organizzati dal Club; é importante che Tuo figlio si senta parte di un gruppo;

Prima della gara
- Senti sempre il Maestro prima di iscriverlo a una gara;
- Evita di essere presente a tutte le gare di Tuo figlio e quando ci sei, fai in modo che Ia tua presenza sia per lui motivo di tranquillità e non di tensione;
- Aiuta Tuo figlio a presentarsi puntuale in pedana; arriva per tempo sul luogo di gara;
- Alle prime esperienze di gara evita la presenza di parenti e amici; caricare Tuo figlio di troppe aspettative non lo aiuta a ottenere risultati migliori;
- Lascla preparare la sacca delle armi a Tuo figlio; limitati ad un discreto controllo;
- Non riempire la borsa di Tuo figlio con integratori e cibi energetici; frutta fresca, cioccolata ed acqua per un giovanissimo atleta sono l'ideale;
- Ricordati che la spesa sostenuta per partecipare alla gara é giustificata anche in caso di sconfitta;

In gara
- Accomodati sempre in tribuna o negli spazi riservati al pubblico; non entrare mal nel campo dl gara;
- Non incitare continuamente Tuo figlio e non dare consigli tecnici;
- Non chiedere al Maestro di seguire Tuo figlio; se ha più allievi  in gara, il Maestro farà del suo meglio per seguirli tutti;
- Non contestare mai le decisioni dell'arbitro;
- Ricordati che un punto perso tentando di eseguire una buona azione schermistica pub essere più importante dl un punto a favore;
- Se Tuo figlio ha perso, non lasciare subito il luogo di gara; se ci sono altri compagni fai in modo che possa sostenerli e partecipare allo loro gioia in caso di vittoria;
- Ricordati che il luogo dove si svolge una gara di scherma NON é un’arena; pertanto i comportamenti ed il linguaggio devono essere consoni allo stile della disciplina della scherma;

Dopo la gara
- Se tuo figlio ha disputato una bella gara gioisci con lui senza enfatizzare troppo il risultato; se non é andata bene stagli vicino senza drammatizzare;
- Ricordati che la sconfitta fa parte dello sport e aiuta a crescere;
- Non fare apprezzamenti sugli avversari o sui compagni che hanno ottenuto un risultato migliore; aiuta Tuo figlio a riconoscere i loro meriti e ad ammettere, senza drammi, i propri errori;
- Se il risultato é stato positivo evita di contattare gli organi d'informazione: per far passare la notizia lo farà il club con apposito comunicato stampa

 

IN SINTESI: DIVERTITEVI FACENDO DIVERTIRE I VOSTRI FIGLI

X3 CMS powered by Cblu.net