• Impianto
  • Contatti
Home
  • La Società
  • Storia
  • Staff Tecnico
  • Attività
  • Valori
  • Per i genitori
  • Calendario Gare
  • Photo Gallery
  • Camp estivi
  • Mappa del sito

A SCUOLA DI SCHERMA

PROGETTO A SCUOLA DI SCHERMA


web 450

SPECIALE ERASMUS

Allenati e gareggia alle gare ufficiali della federazione italiana scherma.
Trained and compete in competitions officers of the Italian fencing federation.


federazione italiana scherma

COMITATO REGIONALE FIS

Cadetti terniManoMeloni De Magistris CostatecnicaSquadra B1 Spada MaschileGrintaSquadra Cus Cagliari Valentina Vezzali

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI DI SCHERMA 2019 - 2020

Sono ancora disponibili dei posti per i seguenti corsi:

- Corso di avviamento alla scherma per bambini dai 6 agli 8 anni;

- Corso di fioretto e spada per bambini di 9, 10 e 11 anni;


I corsi per le altre categorie di età sono al momento completi.

Per info vieni in sala scherma, chiama ai numeri 3284176656 - 3208058941 o contattaci su cuscagliarischerma@gmail.com


DA 50 ANNI LA SCHERMA E' DI CASA AL CUS CAGLIARI

Nella stagione 1963/64 la scherma entrò nella grande famiglia del sodalizio universitario su impulso di Francesco Pala già attivo nel panorama della scherma sarda.
La sala scherma venne ricavata nei locali della Chiesa sconsacrata di Via Corte D’Appello nel quartiere di Castello dove centinaia di ragazzi per circa 20 anni hanno incrociato le lame sotto la guida tecnica dei Maestri Zicca e Baldino.
Il Cus Cagliari è stata per diversi anni tra le prime dieci società in Italia conquistando diversi titoli tricolore tutti nella Spada con Beppe Murru, Campione Nazionale Allievi nel 1973, Carlo Songini, Campione Nazionale 3ª categoria nel 1976, Campione Nazionale Giovani nel 1977 e Campione Universitario nel 1978 e Piero Falqui Campione Nazionale n.c. e 4ª categoria nel 1977 e nel 1981.

Dal 1989 la sala scherma del Cus Cagliari si trova nei moderni impianti di Sa Duchessa e rappresenta un punto di riferimento per la scherma sarda sia per numero di atleti che per qualità in pedana.

A partire da metà anni novanta il M° Raffaele Zicca ha lavorato fianco a fianco con il M° Mario Mundula crescendo una nuova generazione di atleti che ha calcato le pedane del Cus per oltre un decennnio.

Dalla stagione 2011/2012 e per 4 anni la sezione scherma è stata guidata da Francesco De Simone, seconda categoria di spada a fine anni novanta.

Nella stagione 2015/16 il testimone è passato nelle mani di Corrado Ancis, atleta del CUS dai tempi di Via Corte D'Appello e artefice di una lunghissima carriera agonistica coronata nel 1998 con il conseguimento della prima categoria di spada a 41 anni.

Da novembre 2016 la Società ha riconfermato Francesco De Simone alla guida del settore per completare il programma di rilancio schermistico iniziato nel 2011. 

Attualmente lo staff tecnico è composto interamente da ex atleti in forza al Cus Cagliari da più di 20 anni. Il grande attaccamento alla società è uno dei punti di forza dell’insegnamento della scherma al Cus Cagliari. I corsi di fioretto e spada sono coordinati dal M° Simone Piredda e sono seguiti da circa 100 atleti dai 6 anni fino alle categorie Master.

 



    

 

 

web uno

CORSI PER BAMBINI

Uno sport per tutti che bambine e bambini possono iniziare a praticare a partire dai sei, sette anni d’età. Uno sport completo che non richiede particolari capacità fisiche e che sviluppa agilità, resistenza, velocità ed equilibrio, anche psicologico.

 

TOKYO 2020

web due

SCHERMA PER ADULTI 

Dopo il successo della prime edizioni il 30settembre 2019 partirà il sesto corso di scherma per studenti universitari e adulti principianti. Due lezioni settimanali di 1ora e 1/2 con preparazione atletica e tecnica schermistica. L'attrezzatura è fornita dalla società. Mettiti alla prova nello sport più medagliato alle Olimpiadi. Non ci sono limiti di età. 

SEGUI IL CUS CAGLIARI SU
facebook cus cagliari scherma

X3 CMS powered by Cblu.net